Il Liceo
Il Liceo San Raffaele, scuola paritaria gestita dall’Associazione Monte Tabor, nasce a Milano nell’anno scolastico 1987-1988, pur esistendo già sin dal 1965 ad Illasi sul monte Tabor, in provincia di Verona. Il Liceo si prefigge di affiancare, a una solida preparazione di base, una curiosità intellettuale e una buona capacità critica, che sono gli elementi su cui si basa anche la ricerca scientifica.
L’attenzione della scuola è rivolta innanzitutto alla centralità della persona dello studente e all’esigenza di rifondare la didattica con una metodologia nuova, che valorizzi le radici classiche della cultura europea e insieme riconosca la ricchezza delle istanze del mondo attuale. Il Liceo si impegna a formare ragazzi consapevoli, capaci di orientarsi negli studi universitari e nelle scelte di vita secondo la loro indole, la loro vocazione e le loro capacità.
Ciò che rende unico il Liceo San Raffaele nel panorama scolastico italiano è la stretta sinergia e collaborazione con l’Università Vita-Salute e con l’Ospedale San Raffaele, che rappresentano un naturale sbocco per gli studenti, data la corrispondenza di metodi e scopi. Alla luce di questa prossimità fisica e ideale, gli alunni del Liceo possono beneficiare di numerose opportunità: partecipare a stage presso i laboratori e i reparti ospedalieri, seguire conferenze presso l’Università o poter assistere e intervenire a lezioni di approfondimento tenute da docenti universitari all’interno del Liceo stesso.
In sintesi, la nostra scuola è :
- fondata sulla solidità e sulla ricchezza della tradizione umanistica;
- completata da una moderna formazione scientifica e di ricerca;
- consapevole delle problematiche etiche e antropologiche poste dalla società e dalla scienza;
- attenta alla valorizzazione della lingua inglese ad alto livello.

Centralità dello studente
Scopo primario del Liceo San Raffaele è contribuire alla formazione di una personalità integrale negli studenti, assecondando talenti e inclinazioni individuali.
Caratteristico del Liceo è un itinerario formativo che guarda allo studente come a un soggetto attivo dell’apprendimento, protagonista e referente primario del proprio livello di crescita intellettuale e morale.
Tale itinerario formativo può dirsi «personalizzato» poiché si realizza attraverso passaggi progressivi che seguono l’allievo lungo tutto il percorso scolastico:
- accertamento di livelli di conoscenza e competenza iniziali;
- recupero di eventuali lacune formative pregresse;
- programmazione di corsi di recupero e attività di supporto;
- sviluppo di un consapevole e sicuro metodo di lavoro;
- individuazione e potenziamento delle attitudini e delle competenze individuali;
- valorizzazione delle eccellenze.
Gli ambienti
Centro sportivo
Durante le lezioni di Scienze Motorie, gli studenti del Liceo San Raffaele usufruiscono di un Centro Sportivo recentemente ristrutturato e potenziato e costituito da:
- due tensostrutture polivalenti (riscaldate in inverno), con campo interno da tennis/pallavolo/pallacanestro;
- una pista di atletica all’aperto;
- un campo da calcio in erba sintetica all’aperto.
Laboratori
La struttura è dotata di un laboratorio scientifico, all’interno del quale gli studenti progettano e realizzano esperimenti ed esperienze nell’ambito delle lezioni di Fisica e di Scienze Naturali, e di un laboratorio linguistico-informatico, dotato di postazioni multimediali e LIM.
Quadro orario
Liceo Scientifico
MATERIA | I BIENNIO | II BIENNIO | V ANNO | ||
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | ||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Straniera (Inglese)* | 3 | 3 | 3+1 | 3+1 | 3+1 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia* | - | - | 3+1 | 3+1 | 3 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 5+1 | 5+1 | 4 | 4 | 4 |
Fisica* | 2+1 | 2+1 | 3 | 3 | 3+1 |
Scienze naturali* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Filosofia 2 (Bioetica)* | - | - | 2 | 2 | 2 |
Teorie e tecniche della comunicazione* | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE MODULI ORARI SETTIMANALI | 32 | 32 | 36 | 36 | 36 |
I “moduli orari” hanno la durata di 50 minuti ciascuno, fatta esclusione della prima ora che dura 55 minuti. *Come si può vedere dal quadro orario, sono stati previsti potenziamenti nelle materie di Scienze naturali (1 ora in più su ogni anno), Fisica (1 ora in più nel primo biennio e all'ultimo anno), Matematica (1 ora di laboratorio di informatico nel primo biennio), Inglese (1 ora in più di madrelingua negli ultimi tre anni), Storia (1 ora al secondo biennio per argomenti di educazione civica ed economia politica), più l’inserimento di nuove discipline come Bioetica, Teorie e tecniche della comunicazione. |
Liceo Classico
MATERIA | I BIENNIO | II BIENNIO | V ANNO | ||
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | ||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3+1 | 3+1 | 3+1 |
Storia e Geografia | 4 | 4 | - | - | - |
Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia | - | - | 3+1 | 3+1 | 3+1 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Filosofia 2 (Bioetica) | - | - | 2 | 2 | 2 |
Teorie e tecniche della comunicazione | 2 | 2 | - | - | - |
Religione Cattolica o Attività Alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE MODULI ORARI SETTIMANALI | 32 | 32 | 36 | 36 | 36 |
I “moduli orari” hanno la durata di 50 minuti ciascuno, fatta esclusione della prima ora che dura 55 minuti. *Come si può vedere dal quadro orario, sono stati previsti potenziamenti nelle materie di Inglese (1 ora in più di madrelingua negli ultimi tre anni), Storia dell’arte (sin dal primo biennio), Storia (1 ora in più ogni anno per svolgere argomenti di educazione civica ed economia politica), Scienze naturali (1 ora negli ultimi tre anni), più l’inserimento di nuove discipline come Bioetica, Teorie e tecniche della comunicazione. |
Documentazione
- Calendario a.s. 2020/2021
- Verbali dei Consigli di Istituto a.s. 2020/2021 (1. 11/09/2020; 2. 04/11/2020)
- Elenco libri di testo a.s. 2020-2021 (I liceo – II liceo – III liceo – IV liceo – V liceo)
- Regolamento interno (prevenzione da Covid-19) per lo svolgimento dell’a.s. 2020/21
- Regolamento di Istituto per la Didattica digitale integrata (DDI)
- Progetto educativo, P.T.O.F., Regolamento di istituto
- P.A.I. Liceo Scientifico 2019/2020
- P.A.I. Liceo Classico a.s. 2019/2020
- Documento a integrazione dei criteri per la valutazione a.s. 2019/2020
- Rapporto di Autovalutazione (2019/2022)
- PdM triennio 2019-2021