Il Liceo Scientifico
Il Liceo San Raffaele, gestito dall’Associazione Monte Tabor, nasce a Milano nell’anno scolastico 1987-1988, come Liceo Classico di Ricerca. A fonte del successo trentennale dell’indirizzo classico e delle sollecitazioni provenienti dal territorio, a partire dall’anno scolastico 2017-2018 l’offerta formativa è stata ampliata mediante l’apertura dell’indirizzo di Liceo Scientifico, che si è poi consolidato diventando l’unico indirizzo dell’istituto.
Il Liceo Scientifico condivide e promuove i valori fondativi del Liceo San Raffaele, in primis la centralità della persona dello studente e l’esigenza di adeguare la didattica a una metodologia dinamica e attenta ai bisogni culturali e intellettuali dei giovani.
Ciò che rende unico il Liceo San Raffaele nel panorama scolastico italiano è l’alto profilo culturale e la stretta sinergia e collaborazione con il territorio (Università Vita-Salute e Ospedale San Raffaele), che rappresentano un naturale sbocco per gli studenti, data la corrispondenza di metodi e scopi. In virtù di tale prossimità, fisica e ideale, gli alunni del Liceo possono beneficiare di numerose opportunità: partecipare a stage presso i laboratori e i reparti ospedalieri, partecipare a conferenze presso l’università, assistere a lezioni di approfondimento svolte da docenti universitari all’interno del Liceo stesso.
Il Liceo Scientifico San Raffaele ha ottenuto il riconoscimento di parità, consentendo agli studenti di sostenere l’Esame di Stato presso la nostra struttura.
In sintesi, il Liceo Scientifico San Raffaele è :
- caratterizzato da un potenziamento di materie relative a diversi e complementari ambiti del sapere (matematica, fisica, scienze naturali, storia);
- arricchito da attività di laboratorio, svolte anche presso i centri di ricerca dell’Università Vita-Salute San Raffaele;
- consapevole delle problematiche etiche sollevate della ricerca scientifica attraverso l’insegnamento di “Bioetica” al triennio;
- impegnato alla valorizzazione della lingua inglese ad alto livello;
- attento alle sfide lanciate dai nuovi media e dal mondo dell’informazione attraverso l’insegnamento di “Teorie e tecniche della comunicazione” al biennio.
L’ente gestore e il Liceo sono certificati UNI EN ISO 9001:2015 per Progettazione ed Erogazione di attività Formative, Integrative e di Orientamento.
Centralità dello studente
Scopo primario del Liceo San Raffaele è contribuire alla formazione di una personalità integrale negli studenti, assecondando talenti e inclinazioni individuali.
Caratteristico del Liceo è un itinerario formativo che guarda allo studente come a un soggetto attivo dell’apprendimento, protagonista e referente primario del proprio livello di crescita intellettuale e morale.
Tale itinerario formativo può dirsi «personalizzato» poiché si realizza attraverso passaggi progressivi che seguono l’allievo lungo tutto il percorso scolastico:
accertamento di livelli di conoscenza e competenza iniziali;
recupero di eventuali lacune formative pregresse;
programmazione di corsi di recupero e attività di supporto;
sviluppo di un consapevole e sicuro metodo di lavoro;
individuazione e potenziamento delle attitudini e delle competenze individuali;
valorizzazione delle eccellenze.
Un liceo "di ricerca"
Il Liceo San Raffaele, prima con il suo indirizzo di Liceo Classico e ora anche con quello di Liceo Scientifico, nasce e si sviluppa come “scuola superiore di ricerca”.
La spiegazione di tale dicitura permette di chiarire i valori fondamentali della nostra Scuola. A tal fine, è necessaria una più attenta definizione concettuale e operativa dell’idea di “ricerca” che proponiamo.
Per “ricerca” intendiamo principalmente l’attitudine interiore all’osservazione e alla visione: l’osservazione focalizza la tendenza all’attenzione verso il mondo esterno in tutti i suoi aspetti; la visione sottolinea l’aspetto più interiore dell’attenzione e la capacità di cogliere i nessi tra le cose osservate in modo che l’esito effettivo, non definitivo, della ricerca sia sempre il risultato di una particolare lettura della realtà e delle sue leggi secondo un piano più profondo e “visibile” solo al vero ricercatore.
Non basta, infatti, osservare e guardare per vedere, come non basta aver capito per comprendere. Il ricercatore vede laddove gli altri solo osservano e comprende laddove gli altri hanno solo capito. Dal ruolo del ricercatore e dalla sua funzione sociale scaturiscono anche il compito e il munus-dono che egli deve fare alla società. È intrinseco quindi al compito del ricercatore il carattere etico della sua professione come requisito proprio e inalienabile.
Tale dimensione di ricerca si realizza anche attraverso un sistema di insegnamento che potremmo definire laboratoriale, ovvero una modalità di lavoro che permette agli studenti di essere più partecipi e di lavorare anche in team. Si tratta di un sistema applicabile a diverse discipline, nelle quali gli studenti sono stimolati verso l’attività partecipata. Viene citato l’esempio dell’insegnamento della lingua inglese, da noi svolta sin dal primo anno esclusivamente in lingua, il cui scopo sta innanzitutto nello sbloccare la comunicazione e nel generare consapevolezza delle proprie capacità in ciascuno studente.
Per quanto riguarda le materie scientifiche, una delle principali peculiarità della nostra Scuola è rappresentata dagli stretti rapporti con l’Università Vita-Salute San Raffaele e con l’Ospedale San Raffaele. Le opportunità offerte dalla presenza dei laboratori di ricerca clinica e di base, dalla disponibilità dei Docenti, Ricercatori, Capi-Servizio, dalla possibilità di incontrare Studenti universitari sono, infatti, numerose e consentono di realizzare diverse attività arricchenti dal punto di vista didattico e personale.
Scopo primario della Scuola resta quello di formare negli Studenti una personalità integrale, con una forte caratterizzazione per lo studio che orienti nella successiva attività intellettuale, nelle scelte lavorative e di vita secondo la propria indole, la propria vocazione e le proprie vere capacità. L’allievo è pertanto accompagnato e guidato dai Docenti durante il suo percorso formativo, in quanto principale soggetto dell’apprendimento, protagonista e referente primario del proprio livello di crescita intellettuale e morale.
Gli ambienti
La sede
La sede del Liceo si trova a Milano, in via Olgettina 46, nei pressi dell’Università Vita-Salute e dell’Ospedale San Raffaele.
Nell’anno scolastico 2022-2023 sono state costruite tre nuove aule, tutte dotate di Lavagna Multimediale, che hanno garantito agli studenti ambienti didattici sempre più confortevoli.
Laboratori
La struttura è dotata di un laboratorio scientifico, all’interno del quale gli studenti progettano e realizzano esperimenti ed esperienze nell’ambito delle lezioni di Fisica e di Scienze Naturali, e di un laboratorio informatico, dotato di postazioni multimediali e LIM.
Centro sportivo
Durante le lezioni di Scienze Motorie, gli studenti del Liceo San Raffaele usufruiscono di un Centro Sportivo recentemente ristrutturato e potenziato e costituito da:
- due tensostrutture polivalenti (riscaldate in inverno), con campo interno da tennis/pallavolo/pallacanestro;
- una pista di atletica all’aperto;
- un campo da calcio in erba sintetica all’aperto.
Quadro Orario
MATERIA | I BIENNIO | II BIENNIO | V ANNO | ||
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | ||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Straniera (Inglese)* | 3 | 3 | 3+1 | 3+1 | 3+1 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia* | - | - | 2+1 | 2+1 | 2+1 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 5+1 | 5+1 | 4+1 | 4+1 | 4+1 |
Fisica* | 2+1 | 2+1 | 3 | 3 | 3 |
Scienze naturali* | 2+1 | 2+1 | 3+1 | 3+1 | 3+1 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Bioetica (Filosofia 2)* | - | - | 2 | 2 | 2 |
Teorie e tecniche della comunicazione* | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE MODULI ORARI SETTIMANALI | 32 | 32 | 36 | 36 | 36 |
I “moduli orari” hanno la durata di 50 minuti ciascuno, fatta esclusione della prima ora che dura 55 minuti. *Come si può vedere dal quadro orario, sono stati previsti potenziamenti nelle materie di Scienze naturali (1 ora in più su ogni anno), Fisica (1 ora in più nel primo biennio), Matematica (1 ora di laboratorio di informatico nel primo biennio e 1 ora aggiuntiva al triennio), Inglese (1 ora in più di madrelingua negli ultimi tre anni), Storia (1 ora in più al triennio per argomenti di educazione civica ed economia politica), più l’inserimento di nuove discipline come Bioetica, Teorie e tecniche della comunicazione. |