Liceo San Raffaele: una scuola sempre pronta ad accoglierti!
Per partecipare all’Open Day del 17 aprile (dedicato agli studenti di II media) o per fissare un colloquio conoscitivo con il Preside, compilate il nostro form online (raggiungibile a questo link) oppure contattate la Segreteria (direzione@liceosanraffaele.it – 02.84243968)
Per scoprire quali attività di orientamento abbiamo organizzato e come abbiamo affrontato la sfida della didattica a distanza, garantendo ogni giorno a tutti i nostri alunni continuità didattica e attenzione alla persona, visita questa pagina.
Liceo
Classico
Liceo
Scientifico
Come iscriversi
Fine dell’orientamento in entrata è quello di accompagnare gli studenti di terza media nel loro ingresso al Liceo, indirizzandoli a ciò verso cui sono più portati ma anche introducendoli in modo graduale, e di conseguenza naturale, nell’atmosfera della scuola.
Stage e progetti
All’interno delle ore di Stage e Progetti orientativo-lavorativi (ex Alternanza Scuola-Lavoro), il Liceo organizza esperienze di stage, rivolte a studenti del terzo e del quarto anno, da svolgere nel mese di giugno nelle due settimane immediatamente successive alla conclusione dell’anno scolastico.
Dicono di noi
Da sempre il Liceo San Raffaele rivolge grande attenzione alla relazione con i mezzi di informazione in tutte le loro forme. In questa sezione troverete un archivio di articoli, immagini, video che raccontano importanti momenti di vita scolastica che nel corso degli anni hanno trovato spazio su media locali e nazionali.
Interviste a ex studenti
L’obiettivo del Liceo San Raffaele è da sempre quello di valorizzare le attitudini presenti in ogni studente.
La più importante sfida a cui i docenti sono chiamati è portare alla luce tali potenzialità, permettendo alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi di raggiungere una matura consapevolezza di sé e di affrontare con serenità le scelte decisive del futuro.
La nostra redazione
A partire dall’anno scolastico 2016/2017 è stato introdotta nel nostro Liceo la nuova materia di Teorie e tecniche della comunicazione. Oltre ad affrontare interessanti argomenti come i modelli comunicativi nel mondo contemporaneo, gli strumenti pubblicitari e la comunicazione di massa, i nostri studenti del primo anno sono stati coinvolti nel progetto di redazione di un Giornalino scolastico: “Il Raffaelino”.
Registro elettronico
Il registro elettronico rappresenta il principale canale di comunicazione tra scuola e famiglia. È dunque fondamentale controllarlo con regolarità. In caso di smarrimento delle credenziali di accesso, si prega di contattare la Segreteria.
Liceo Classico - Piano Orario
MATERIA | I BIENNIO | II BIENNIO | V ANNO | ||
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | ||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3+1 | 3+1 | 3+1 |
Storia e Geografia | 4 | 4 | - | - | - |
Storia dell’Arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia | - | - | 3+1 | 3+1 | 3+1 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Filosofia 2 (Bioetica) | - | - | 2 | 2 | 2 |
Teorie e tecniche della comunicazione | 2 | 2 | - | - | - |
Religione Cattolica o Attività Alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze Naturali | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE MODULI ORARI SETTIMANALI | 32 | 32 | 36 | 36 | 36 |
I “moduli orari” hanno la durata di 50 minuti ciascuno, fatta esclusione della prima ora che dura 55 minuti. *Come si può vedere dal quadro orario, sono stati previsti potenziamenti nelle materie di Inglese (1 ora in più di madrelingua negli ultimi tre anni), Storia dell’arte (sin dal primo biennio), Storia (1 ora in più ogni anno per svolgere argomenti di educazione civica ed economia politica), Scienze naturali (1 ora negli ultimi tre anni), più l’inserimento di nuove discipline come Bioetica, Teorie e tecniche della comunicazione. |
Liceo Scientifico - Piano Orario
MATERIA | I BIENNIO | II BIENNIO | V ANNO | ||
I ANNO | II ANNO | III ANNO | IV ANNO | ||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e Cultura Latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e Cultura Straniera (Inglese)* | 3 | 3 | 3+1 | 3+1 | 3+1 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia* | - | - | 3+1 | 3+1 | 3 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 5+1 | 5+1 | 4 | 4 | 4 |
Fisica* | 2+1 | 2+1 | 3 | 3 | 3+1 |
Scienze naturali* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Disegno e storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Filosofia 2 (Bioetica)* | - | - | 2 | 2 | 2 |
Teorie e tecniche della comunicazione* | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze Motorie e Sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
TOTALE MODULI ORARI SETTIMANALI | 32 | 32 | 36 | 36 | 36 |
I “moduli orari” hanno la durata di 50 minuti ciascuno, fatta esclusione della prima ora che dura 55 minuti. *Come si può vedere dal quadro orario, sono stati previsti potenziamenti nelle materie di Scienze naturali (1 ora in più su ogni anno), Fisica (1 ora in più nel primo biennio e all'ultimo anno), Matematica (1 ora di laboratorio di informatico nel primo biennio), Inglese (1 ora in più di madrelingua negli ultimi tre anni), Storia (1 ora al secondo biennio per argomenti di educazione civica ed economia politica), più l’inserimento di nuove discipline come Bioetica, Teorie e tecniche della comunicazione. |
La Sede
Uno dei punti di forza e, di certo, elemento caratterizzante del Liceo San Raffaele è il suo stretto legame con l’Università Vita-Salute e con l’Ospedale San Raffaele. Tale legame si è fatto ancora più forte da quando, nel settembre 2014, la sede del Liceo è stata trasferita in via Olgettina 46, all’interno del campus universitario e ospedaliero, permettendo così nuove e importanti contaminazioni culturali.


Il Liceo San Raffaele è sito in Via Olgettina 46
20132 Milano